La chiesa fu fondata probabilmente da monaci basiliani tra il VII e il IX secolo, anche se alcune tesi sostengono che la data di costruzione sarebbe più tarda XI secolo o forsanche fino a metà del XII secolo, in quanto si ipotizza, in questa tarda datazione, che la chiesa non sia bizantina ma bensì che sia stata ricostruita sotto i Normanni. La chiesa si presenta a croce latina con pianta quadrata, cupola e tre absidi. L'abside posteriore è caratterizzato dalla presenza di una bifora posta ad oriente, questo perchè secondo la tradizione, durante la veglia pasquale, la luce della luna piena entrando attraverso la bifora desse inizio alla Pasqua. La facciata della chiesa è a due ordini, nel primo è presente un ingresso centrale con arco e due laterali pù piccoli, di cui uno dei due oggi non più presente, nel secondo una grande trifora centrale e due finestre laterali. L'interno presenta tre navate separate da colonne quadrangolari, la cupola centrale è arricchita da volte a crociera.
L'edificio per parecchi anni è rimasto nell'oblio e nell'abbandono ma negli anni recenti è stato restaurato, durante queste operazioni, è stato trovato anche uno scheletro, che pare essere di età bizantina, è questo ritrovamento ha fatto presuppore la presenza di un attiguo cimitero basiliano in loco.
La chiesa si trova poco fuori dal paese di Castiglione di Sicilia, in aperta campagna anche se è facilmente localizzabile grazie alla buona segnaletica presente.
http://www.medioevosicilia.eu/markIII/cuba_di_castiglione/