- 363 L'imperatore romano Giuliano sconfigge l'esercito dei Sasanidi davanti alla capitale Ctesifonte.
- 757 Viene consacrato al soglio papale Papa Paolo I.
- 1108 Battaglia di Uclés: le truppe degli Almoravidi sotto il comando di Tamim ibn Yusuf sconfiggono le forze alleate di Castiglia e León sotto il comando del principe Sancho Alfónsez.
- 1167 Viene combattuta la battaglia di Prataporci nei pressi di Tuscolo.
- 1176 Battaglia di Legnano, nella quale la Lega Lombarda sconfigge Federico Barbarossa.
- 1328 Viene incoronato re di Francia Filippo IV di Valois.
- 1414 Concilio di Costanza.
- 1453 Le armate turche ottomane del Sultano Mehmet II prendono Costantinopoli dopo un assedio di 53 giorni, sconfiggendo e uccidendo in battaglia l'imperatore Costantino XI Paleologo e ponendo così fine al millenario Impero Romano d'Oriente.
- 1660 Restaurazione inglese: Carlo II viene riportato sul trono d'Inghilterra.
- 1677 Il Trattato di Middle Plantation stabilisce la pace tra i coloni della Virginia e i locali amerindi.
- 1727 Pietro II diventa Zar di Russia.
- 1733 A Quebec City i canadesi difendono il diritto ad avere schiavi pellerossa.
- 1790 Il Rhode Island diventa l'ultima delle 13 colonie originali degli Stati Uniti a ratificare la costituzione e viene ammesso come tredicesimo stato.
- 1848 Battaglia di Curtatone e Montanara: le forze del Granducato di Toscana supportate da volontari toscani e napoletani ( soprattutto studenti universitari capitanati dai loro professori ) in netta inferiorità numerica riescono a resistere per una intera giornata agli austriaci venendo infine sconfitti; questa battaglia ha un importante valore simbolico nell'ambito della guerra d'indipendena italiana, in quanto evidenziava sul campo il valore degli italiani che nonostante fossero male armati e in netta inferiorità numerica impegnarono strenuamente uno degli eserciti migliori d'Europa.
- 1848 Il Wisconsin viene ammesso come trentesimo stato degli USA.
- 1855 Nel Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II pone la sua firma alla Legge sui conventi che aveva fatto scoppiare la Crisi Calabiana.
- 1864 L'Arciduca Massimiliano d'Austria arriva in Messico per la prima volta.
- 1867 Il Compromesso austro-ungarico del 1867 ("Il Compromesso") è nato attraverso la legge 12, che stabilisce l'Impero austro-ungarico.
- 1886 Il farmacista John Pemberton inizia a pubblicizzare la Coca-Cola.
- 1903 Alessandro I di Serbia, viene assassinato a Belgrado dall'organizzazione della Mano Nera (Crna Ruka).
- 1913 A Parigi si tiene la prima del balletto di Igor Stravinsky Le Sacre du Printemps.
- 1914 Il transatlantico Empress of Ireland affonda nel Golfo di San Lorenzo; 1.024 le vittime.
- 1918 Russia: un decreto istituisce il servizio militare obbligatorio.
- 1919 L'osservazione della posizione spostata delle stelle durante un eclissi solare conferma la teoria della relatività di Albert Einstein (vedi Arthur Eddington).
- 1936 Il pugile tedesco Max Schmeling batte, per fuori combattimento alla dodicesima ripresa, a New York l'americano Joe Louis.
- 1940 Fausto Coppi vince, con oltre 4 minuti di vantaggio, la tappa del Giro d'Italia Firenze – Modena e conquista la sua prima maglia rosa.
- 1950 La St. Roch, prima nave a circumnavigare il Nord America, arriva ad Halifax in Nuova Scozia.
- 1953 – Nepal: Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l'Everest.
- 1954 Roma: Canonizzazione di papa Pio X.
- 1967 Nigeria: a seguito della dichiarazione di indipendenza, scoppia la guerra del Biafra.
- 1977 Janet Guthrie diventa la prima donna a qualificarsi per la 500 miglia di Indianapolis.
- 1985 Strage dell'Heysel: A Bruxelles, Belgio, 39 persone muoiono e centinaia rimangono ferite, durante scontri scoppiati nella finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool.
- 1994 Va in onda l'ultima puntata della serie Star Trek: The Next Generation dal titolo "ieri, oggi e domani".
- 2000 Indonesia: con l'inizio delle investigazioni per il reato di corruzione il presidente Suharto viene messo agli arresti domiciliari.
- 2004 Attacco di un commando di al Qaeda a un centro petrolifero iracheno entro il 30 giugno.
- 2005 Gli elettori francesi bocciano il referendum sul Trattato per una Costituzione per l'Europa.
- 2011 Il sottosegretario alla Funzione pubblica francese, Georges Tron, si dimette dalla sua carica in seguito ad uno scandalo sessuale denunciato da due donne.
- 2012 Forti scosse di terremoto colpiscono l'Emilia-Romagna, e vengono avvertite in tutto il Nord Italia, soprattutto in Veneto e Lombardia. La più forte, di magnitudo 5.8, ha il suo epicentro nei pressi di Medolla, in provincia di Modena.
giovedì 29 maggio 2014
Accade oggi: 29 Maggio
Il 29 maggio è il centoquarantanovesimo giorno dell'anno del calendario gregoriano, di seguito i maggiori eventi avvenuti nel corso della storia:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2014
(278)
-
▼
maggio
(33)
- Accade oggi: 31 Maggio
- Recensione: 9 Agosto 378 il giorno dei barbari
- Accade oggi: 30 Maggio
- Accade oggi: 29 Maggio
- Accade oggi: 28 Maggio
- Accade oggi: 27 Maggio
- Accade oggi: 26 Maggio
- Accade oggi: 25 Maggio
- Accade oggi: 24 Maggio
- Accade oggi: 23 Maggio
- Accade oggi: 22 Maggio
- Accade oggi: 21 Maggio
- Accade oggi: 20 Maggio
- Accade oggi: 19 Maggio
- Accade oggi: 18 Maggio
- Accade oggi: 17 Maggio
- Accade oggi: 16 Maggio
- Accade oggi: 15 Maggio
- Accade oggi: 14 Maggio
- Accade oggi: 13 Maggio
- Basta con Mare Nostrum
- Accade oggi: 12 Maggio
- Accade oggi: 11 Maggio
- Accade oggi: 10 Maggio
- Accade oggi: 9 Maggio
- Accade oggi: 8 Maggio
- Accade oggi: 7 Maggio
- Accade oggi: 6 Maggio
- Accade oggi: 5 Maggio
- Accade oggi: 4 Maggio
- Accade oggi: 3 Maggio
- Accade oggi: 2 Maggio
- Accade oggi: 1 Maggio
-
▼
maggio
(33)

Nessun commento:
Posta un commento